→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Harvard University è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 36

Brano: [...]e Bosis scrisse una lettera di sottomissione personale al fascismo. Analoga lettera venne indirizzata da Lauro De Bosis all'ambasciatore italiano a Washington. Il 22.12.1930 le due lettere^furono rese pubbliche al processo e questo si concluse con l’assoluzione della donna, mentre Vinciguerra e Renzi furono condannati entrambi a 15 anni di reclusione. Al nome di Lauro De Bosis è stata intitolata la cattedra di Storia della civiltà italiana della Harvard University (Cambridge, Mass.).

A.Av.

Decalogo del Partigiano

Durante la Guerra di liberazione nazionale ebbe diffusione anche in Italia un decalogo compilato origina

riamente per i patrioti jugoslavi operanti in Croazia. Nella traduzione italiana, il testo delle dieci regole di condotta alle quali doveva attenersi ogni partigiano era il seguente:

1. Essere cacciatore, cioè sviluppare lo spirito di osservazione per scovare l’avversario e dargli la caccia, come un cacciatore con la selvaggina.

2. Saper improvvisare, per servirsi istantaneamente delle armi catturate al nemico; costituirsi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 150

Brano: [...]tiva di Alien Dulles. Va infine ricordato come perfino nell’oscuro complotto che portò all’uccisione del presidente Kennedy, fu spesso sottolineata la parte avuta dai suoi agenti (fu appurato, tra l'altro, che Lee Harvey Oswald, il presunto autore dell’omicidio, era un agente della C.I.A. ai tempi della spedizione della Baia dei Porci). M.Gi.

Dumbarton Oaks

Edificio a pochi chilometri da Washington, sede del centro di studi bizantini della Harvard University. Dall’agosto all’ottobre 1944 vi si svolse la Conferenza internazionale preparatoria sulla sicurezza postbellica, nella quale furono gettate le basi per la nascita delle Nazioni Unite (v.), secondo quanto previsto dall’art. 4 della Dichiarazione di Mosca (v.) del 30.10.1943.

Alla prima parte della Conferenza (21 agosto 28 settembre) parteciparono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e l'Unione Sovietica; alla seconda parte (21 settembre 7 ottobre), dovendo essere discussi problemi inerenti alla lotta contro il Giappone, la Cina prese il posto dell’U.R.S.S., non essendo quest’ultima ancora i[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Harvard University, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---antifascisti <---fascismo <---Albino Volpi <---Alien Dulles <---Amedeo Giurin <---Amleto P <---Augusto Malacria <---C.I.A. <---C.L.N. <---De Silva a Torino <---Diritto <---Dumbarton Oaks <---Ermanno De Carli <---Francesco Saverio Nitti <---Giacomo Matteotti <---Giuseppe Viola <---Gran Bretagna <---Il disastro <---John F <---John F Kennedy <---Lauro De Bosis <---Lee Harvey Oswald <---Lungotevere Arnaldo da Brescia <---Ngo Dinh Diem <---P.C.I. <---Phoumi Novasan <---Presidenza del Consiglio <---Saint Louis <---San Francisco <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---United Fruit <---United Fruit Company <---X Divisione Garibaldi <---Zona libera <---anticastristi <---anticomunista <---antifascista <---d'Angelantonio <---d'Italia <---fascista <---fascisti <---italiana <---italiani <---italiano <---nazifascisti <---nazisti <---progressista <---sindacalismo <---socialista <---squadrista <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL